Articoli Pubblicati

Esplora gli articoli scientifici e le ricerche del Dott. Agostino Scipioni nel campo dell'odontoiatria.

Torna su chi siamo
Articolo
Localized management of sinus floor with simultaneous implant placement: a clinical report

Comprende la dissezione di un lembo a spessore parziale, l'espansione vestibolare dell'osso alveolare residuo e la frattura e l'elevazione del pavimento del seno mascellare con posizionamento simultaneo dell'impianto.

Articolo
Edentulous site enhancement: a regenerative approach to the management of edentulous areas. Part 2: Peri-implant tissues

L'aspetto e la stabilità a lungo termine dell'osso perimplantare, della mucosa e della gengiva determinano il successo delle protesi supportate da impianti sia dal punto di vista estetico che funzionale. L'obiettivo di questo approccio è quello di migliorare l'anatomia delle sedi edentule.

Articolo
The edentulous ridge expansion technique: a five-year study

Questo studio presenta i risultati clinici di una tecnica chirurgica che espande una cresta stretta quando la sua larghezza orofacciale preclude il posizionamento di impianti dentali.

Articolo
Bone regeneration in the edentulous ridge expansion technique: histologic and ultrastructural study of 20 clinical cases

La tecnica di espansione della cresta edentula (ERE) è una procedura di lembo a spessore parziale per la chirurgia implantare sviluppata nel 1986.

Articolo
Morphometric study of the interproximal unit in the esthetic region to correlate anatomic variables affecting the aspect of soft tissue embrasure space

Abbiamo utilizzato un sistema di classificazione dei tessuti molli perimplantari basato su valutazioni estetiche relative allo spazio tra le linee di riferimento attraverso la massima curvatura gengivale del margine corona-dente e il punto di contatto.

Articolo
Healing at implants with and without primary bone contact. An experimental study in dogs

Lo scopo della presente indagine nel cane è stato quello di studiare: (i) se fosse possibile con l'uso di EREt espandere prevedibilmente la cresta alveolare compromessa; (ii) se la corretta osteointegrazione si è verificata anche in siti in cui l'impianto dopo l'installazione era privo di contatto diretto con l'osso.

Articolo
Edentulous site enhancement: a regenerative approach for the management of edentulous areas. Part 1. Pontic areas

Il successo dell'integrazione estetica di una protesi dipende dal sito anatomico in cui viene inserito il restauro.

Articolo
The Use of CAD/CAM Cobalt-Chromium Framework to Optimize Subgingival Prosthetic Contours and Improve Esthetics: Anterior Mandibular Case Reports

Sebbene la terapia implantare in aree esteticamente rilevanti si basi attualmente su una filosofia protesica, i fattori anatomici e tecnici possono compromettere il posizionamento ideale dell'impianto.

Articolo
Tissue healing in implants immediately placed into postextraction sockets: a pilot study in a mini-pig model

È stato condotto uno studio pilota in vivo per valutare (1) il tasso di osteointegrazione a livello apicale, medio e coronale di impianti orali immediatamente installati in alveoli estrattivi freschi; (2) la maturazione dell'osso di nuova formazione che circonda gli impianti durante 60 giorni di guarigione; e (3) lo sviluppo della foca dell'epitelio.

Articolo
Morphogenic bone splitting: description of an original technique and its application in esthetically significant areas

Questo articolo presenta una tecnica rigenerativa, la scissione ossea morfogenica (MBS), che supera i limiti associati alle tecniche di espansione descritte fino ad oggi.